top of page

La Storia dei Piercing: Dalle Antiche Civiltà ai Giorni Nostri

  • Immagine del redattore: Pinktattoo Betty Blu
    Pinktattoo Betty Blu
  • 28 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Il piercing è una forma di modificazione corporea che ha radici profonde nella storia dell’umanità. Utilizzato in diverse culture come simbolo di status sociale, espressione spirituale o rito di passaggio, il piercing ha attraversato i secoli e i continenti, evolvendosi fino a diventare un fenomeno di moda e auto-espressione globale.

Piercing nel Mondo: Le Origini

Piercing nelle Antiche Civiltà

  • Egitto Antico: I piercing, in particolare ai lobi delle orecchie e all’ombelico, erano simboli di regalità e divinità. Solo i faraoni e le loro famiglie avevano il privilegio di sfoggiare piercing ombelicali, considerati un segno di connessione divina.

  • India: La tradizione del piercing al naso risale a migliaia di anni fa ed è tuttora praticata come simbolo di bellezza e cultura, spesso legato anche a significati spirituali.

  • Africa: Le tribù africane usavano piercing a labbra, orecchie e naso per indicare lo status sociale, l'appartenenza a una comunità o per rituali di passaggio.

  • Americhe: Le culture precolombiane, come i Maya e gli Aztechi, praticavano piercing a naso, labbra e lingua come parte di cerimonie religiose, offerte agli dèi o per segnare eventi importanti nella vita.

Piercing in Europa

  • Nell’antica Roma e Grecia, i piercing erano meno comuni ma spesso associati a guerrieri, che li usavano come simbolo di forza e coraggio. In epoca elisabettiana, invece, il piercing all’orecchio divenne una moda tra uomini aristocratici.

Il Piercing nel Medioevo e Rinascimento

Durante il Medioevo, il piercing perse popolarità in Europa, a causa della crescente influenza della Chiesa, che lo considerava un atto pagano. Tuttavia, continuò a essere praticato in molte altre parti del mondo, come in Asia e Africa.

Con il Rinascimento, il piercing tornò a essere un simbolo di ribellione e distinzione tra alcune classi sociali, soprattutto marinai e avventurieri, che portavano orecchini come segno di viaggi compiuti o tesori conquistati.

Piercing nell’Epoca Moderna

Negli anni ’60 e ’70, il piercing riemerse come forma di espressione culturale e politica nei movimenti giovanili. Negli Stati Uniti e in Europa, i piercing venivano utilizzati per sfidare le norme sociali e affermare l’identità personale.

Negli anni ’80 e ’90, con l’ascesa del punk e del goth, il piercing divenne un simbolo di ribellione e appartenenza a subculture specifiche. Durante questo periodo, si diffuse la pratica di piercing più complessi, come quelli alla lingua, alle sopracciglia e all’ombelico.

La Storia del Piercing in Italia

In Italia, il piercing ha avuto un’evoluzione particolare:

  • Antichità: Le pratiche di piercing erano legate alle influenze delle culture mediterranee. Gli Etruschi, ad esempio, adottarono alcuni usi decorativi da greci ed egiziani.

  • Rinascimento: Sebbene meno diffuso rispetto ad altre culture, il piercing era presente tra i marinai e i mercenari italiani.

  • Modernità: In Italia, il piercing è diventato popolare negli anni ’90, inizialmente associato alle sottoculture punk e alternative. Oggi, è ampiamente accettato come forma di moda e auto-espressione, con studi di piercing professionali diffusi in tutto il Paese.

Piercing: Tra Tradizione e Modernità

Oggi, il piercing è un fenomeno globale, praticato in ogni continente e in ogni cultura, con significati che variano dal semplice ornamento estetico a simboli profondamente personali o spirituali.

In Italia, il piercing è diventato un vero e proprio trend di stile, con la crescita di studi professionali che garantiscono sicurezza e qualità. Sempre più persone scelgono di utilizzare i piercing per esprimere la propria unicità, seguendo al tempo stesso le radici storiche di questa antica pratica.

Conclusione

La storia del piercing dimostra quanto profondamente questa pratica sia radicata nell’esperienza umana. Che si tratti di un semplice orecchino o di una decorazione più complessa, il piercing continua a essere un ponte tra tradizione, spiritualità e modernità, incarnando l’espressione personale in tutte le sue forme.

Sei interessato alla storia o vuoi scoprire come il piercing può arricchire il tuo stile? Contatta il nostro studio per maggiori informazioni o per esplorare le nostre opzioni di piercing professionale!



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


© 2035 by Train of Thoughts. Powered and secured by Wix

bottom of page